Come affrontare la primavera
- Vale
- 12 apr 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 13 apr 2023
Mai sentito parlare del ritmo circadiano?
questa parola deriva dal latino " circa-diem : intorno al giorno". La scoperta e lo studio di questo ritmo risale circa al 1730. E' una sorta di orologio interno all'organismo

( orologio biologico) che rimane sincronizzato con il ciclo del giorno e della notte tramite stimoli ambientali ed esterni. Dura circa 24 ore.
E' quel meccanismo che hanno tutti gli esseri viventi, compresi noi, che ci permette di adattarci e sincronizzarci con il giorno e la notte. facciamo l'esempio del sonno-veglia, oppure semplicemente dell'ora della cena...
Questo ritmo è fondamentale per il nostro benessere. Qualcosa però può guastare questo ritmo e dare il via a dei disturbi, a dei disagi. Orari di lavoro notturni, jet-lag, stanchezza, cambio stagione...
Eccoci al punto! Con l'arrivo della primavera si può manifestare uno squilibrio in questo ritmo. Possiamo sentirci stanchi, con risvegli notturni, con calo di energie, con disturbi della digestione, con affaticamento muscolare... L'arrivo della Primavera dà gioia con i suoi colori e con la sua nuova luce ma il nostro organismo può davvero risentirne.
Tutto sicuramente passeggero e affrontabile con piccoli rimedi , semplici ma efficaci!
Quali rimedi adottare? senz'altro una sana alimentazione. Andare a letto non troppo tardi. fare attività fisica e prendersi del tempo per se stessi!
Fare una serie di massaggi è un modo semplice, efficace, sicuro e naturale per ritornare in equilibrio e riattivare il ritmo circadiano. I massaggi stimolano le endorfine che aiutano l'organismo a guarire. Quindi, inizia a prenderti cura di te sempre ma in questo periodo più che mai!
Qui sotto puoi leggere dei preziosi consigli datami dalla Dott.ssa Daniela Bagnoli nutrizionista e dietista, per affrontare al meglio questo periodo!
Buona Primavera
Valentina
Comentários